Social Media Policy
La protezione degli utenti è importante per noi.
Data la partecipazione appassionata e crescente sulle nostre pagine e profili social, abbiamo deciso di adottare questa Social Policy, che – definendo alcune essenziali regole di netiquette – contribuisce a mantenere un confronto vivace e civile.
I nostri canali social si propongono come luoghi di informazione e dibattito e, di conseguenza, sono aperti ai commenti, considerati essenziali e benvenuti.
Per quanto il confronto possa risultare vivace, deve sempre rimanere costruttivo. La partecipazione alle conversazioni implica l’accettazione di alcune regole, di cui vi invitiamo a prendere visione.
I commenti devono essere pertinenti. Gli amministratori dei canali social si riservano di rimuovere gli interventi che non ineriscono alle discussioni o che rischiano di sviare il tema. In particolare, non saranno tollerati:
- Promozione o sostegno di attività illegali.
- Utilizzo di linguaggio offensivo, scurrile o discriminatorio.
- Diffamazioni, insulti o minacce.
- Diffusione non autorizzata di dati personali di terzi.
- Attacchi personali o commenti offensivi, diretti o indiretti, verso qualunque gruppo etnico, politico, religioso o verso specifiche minoranze.
- Spam o inserimento di link a siti esterni non pertinenti.
- Promozione commerciale di prodotti, servizi o organizzazioni politiche.
- Violazioni del diritto d’autore o uso non autorizzato di marchi registrati.
- Promozioni di raccolte fondi non autorizzate.
- Comportamenti polemici gratuiti o finalizzati al litigio (trolling, flame).
In caso di violazioni, i contributi potranno essere rimossi e, se necessario, gli utenti segnalati alle piattaforme competenti.
Grazie per la collaborazione e buona discussione!
Ultima modifica: 31 dicembre 2023